Strumenti di accessibilità

07.07.2025

Expo Osaka - Casa Sardegna - Bilancio Positivo per il Gal Marmilla

La “Atzori Fiorenzo” di GianLuca Atzori & C., nata nel 1803 e dedicata principalmente alla produzione e valorizzazione dei dolci con le mandorle è stata  tra le protagoniste degli eventi di promozione territoriale che si sono svolti a Osaka dal 23 al 27 giugno, in occasione della presenza della Regione Sardegna all’Expo del Giappone. Un paniere dei suoi prodotti dolciari, tipici della tradizione isolana, composto da torrone, su pani 'e saba, le papassine e gli amaretti hanno accompagnato la conclusione delle serate di degustazione e di esperienze di incontro vissute dagli ospiti negli spazi di Casa Sardegna.  Dopo oltre due secoli, ciò che contraddistingue i dolci dell’azienda “Fiorenzo Atzori” è che ancora oggi sono preparati seguendo fedelmente le ricette tramandate di generazione in generazione. Una memoria viva, fatta di gesti antichi, di ingredienti semplici e locali, e di un sapere che si conserva con cura, come si fa con le cose più preziose.

In rappresentanza del Gal Marmilla ha presenziato invece Giulia Balzano, manager Culturale con una formazione da archeologa e una solida conoscenza del periodo pre-nuragico della Sardegna, che afferma: " E' stato interessante verificare insieme ai partecipanti l'approccio della comunità locale al consumo dei dolci, l'abitudine alle proposte di gusto portate dalla Sardegna, caratterizzate prevalentemente dal sapore del miele, delle mandorle, del mosto cotto. Scoprire quali momenti siano preferibilmente riservati in Giappone al consumo dei dolci, e quale significato tali momenti abbiano, differentemente dalle consuetudini sarde e più in generale italiane, che li colloca preferibilmente e di consueto a fine pasto. Un incontro tra culture è un momento di scoperta reciproca e di reciproca osservazione. La Marmilla ha  incontrato il Giappone con il  sapore dei suoi prodotti e la forza della sua storia più antica. La Ditta Atzori di Ales ha raggiunto Osaka con un paniere di prodotti dolciari tipici della tradizione isolana. Si è trattato di una scelta assolutamente sperimentale, meno frequente rispetto a prodotti la cui presenza in Giappone risulta da tempo più e meglio consolidata (vini, formaggi, olio), conclude la Balzano.

Un'esperienza preziosa anche per la "Atzori Fiorenzo” di GianLuca Atzori & C", i cui dolci  sono stati gli unici proposti durante tutta la settimana, che afferma: " è stata un' interessante occasione per conoscere e confrontarmi con le altre aziende. La stretta collaborazione da parte di tutti i Gal, per la realizzazione di questo evento ha portato ad ottimi risultati. Ad Osaka abbiamo avuto la possibilità di far conoscere i nostri prodotti, la speranza è ora che in futuro si possano instaurare nuovi rapporti commerciali."

La Marmilla è stata protagonista anche grazie alle lorighittas "Il Grano d'Oro" della giovane imprenditrice di Morgongiori, Chiara Massa. Prodotto particolarmente apprezzato per la sua accurata e paziente lavorazione manuale e che a Osaka è stato proposto in una versione inedita,  condita con il pesce. Ricetta sperimentale che ha incontrato l'apprezzamento dei presenti, che hanno potuto mettere in rilievo l'elevata qualità del prodotto.

Articolo pubblicato su  Unione Sarda