Gal Marmilla
GAL
Società Partecipata
Amministrazione Trasparente
BANDI, GARE E SELEZIONI
PROGRAMMAZIONE 2014-2020
Progetti di Cooperazione Transnazionale
IL TERRITORIO
Programmazione 2007-2013
PROGETTI
Rassegna Stampa
Sito web realizzato con il contributo FEASR
LASCIA UN TUO FEEDBACK
Gal
Compiti e finalità
ultimo aggiornamento: 31 marzo 2017
Il gruppo di azione locale “Marmilla e Alta Marmilla”, denominato GAL MARMILLA è una società consortile a responsabilità limitata che mira a perseguire l’obiettivo generale di “Rafforzare l’identità dell’area del GAL e aumentare la sua attrattività come luogo di residenza, produzione e turismo”.
La strategia è articolata in quattro obiettivi specifici Valorizzazione del Paesaggio rurale, Accrescimento del tessuto imprenditoriale, Potenziamento del settore turistico, Valorizzazione del capitale identitario.
Il Gal Marmilla rappresenta un ambito regionale di tipo interprovinciale (Oristano _ Medio Campidano) e comprende 44 comuni ( 27 + 17).
Albagiara, Ales, Assolo, Asuni, Baradili, Baressa, Curcuris, Genoni, Gonnoscodina, Gonnosno, Gonnostramatza, Laconi, Masullas, Mogorella, Mogoro, Morgongiori, Nureci, Pau, Pompu, Ruinas, Senis, Simala, Sini, Siris, Usellus, Villa Sant'antonio, Villa Verde, Barumini, Collinas, Furtei, Genuri, Gesturi, Las Plassas, Lunamatrona, Pauli Arbarei, Segariu, Setzu, Siddi, Tuili, Turri, Ussaramanna, Villamar, Villanovaforru, Villanovafranca.
Il territorio che unisce le regioni della Marmilla e dell’Alta Marmilla ha una corona ambientale di confini di rilevante interesse naturalistico che da sud a ovest sono rappresentati dai picchi vulcanici di Santu Miali di Furtei, dalla Giara di Gesturi, dal Monte Grighini, dal Monte Arci e dalla Giara di Siddi. Si estende per circa 944 Kmq. Ha una popolazione insediata pari a circa 39.000 unità.
Ha una densità abitativa pari 41,85 ab/Kmq.
Per il raggiungimento dei suoi obiettivi, il GAL ha elaborato un Piano di Sviluppo Locale pluriennale che copre l'intero periodo di programmazione comunitaria 2007-2013.
Il Gal si costituisce attraverso un processo pubblico con la partecipazione dei principali soggetti istituzionali locali, delle imprese locali, delle associazioni di categorie, di singoli cittadini.
Il processo di costituzione del partenariato ha preso avvio per iniziativa del GAL “Interprovinciale delle Marmille, del Sarcidano, dell’Arci e del Grighini” attraverso numerosi incontri sfociati nella sottoscrizione dell’atto costitutivo avvenuto ad Ales il 09 luglio 2009.
Il GAL fornisce assistenza tecnica e funzioni di segreteria, garantisce l’accompagnamento all’attuazione del PSL e di tutti gli elaborati progettuali a esso connessi.
programmazione
2014-2020
Bandi di Gara
AVVISO PUBBLICO PER LA COSTITUZIONE DELLA LISTA RISTRETTA CUI AFFIDARE INCARICHI PER L’ATTUAZIONE DEL PDA DEL GAL MARMILLA – MISURA 19.4.
pubblicazione 03 aprile 2017
scadenza 31 dicembre 2023
AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DI OPERATORI ECONOMICI PER L’AFFIDAMENTO DI SERVIZI E FORNITURE, AI SENSI DELL’ARTICOLO 36 DEL D. LGS. 50/16.
pubblicazione 03 aprile 2017
scadenza 31 dicembre 2023
2° BANDO PUBBLICO PER L’AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI Intervento n. 19.2.1.7.4.2.1.4 “Potenziamento dei luoghi della cultura di proprietà degli Enti Locali” - CODICE UNIVOCO BANDO N. 65881
pubblicazione 23 giugno 2022
scadenza 23 luglio 2022
BANDO SOTTOMISURA 7.4 - INTERVENTO N. 19.2.1.7.4.2.1.4 “POTENZIAMENTO DEI LUOGHI DELLA CULTURA DI PROPRIETÀ DEGLI ENTI LOCALI”,
pubblicazione 18 novembre 2021
scadenza 03 gennaio 2022
Atti
DETERMINA R.U.P. N. 07 del 18.12.2021
pubblicazione 18 dicembre 2021
Verbale N. 11/2021 del 16 Dicembre 2021
pubblicazione 16 dicembre 2021
DETERMINA R.U.P. N. 06 del 16.12.2021
pubblicazione 16 dicembre 2021
DETERMINA R.U.P. N. 05 del 09.12.2021
pubblicazione 09 dicembre 2021