Gal Marmilla
GAL
Società Partecipata
Amministrazione Trasparente
BANDI, GARE E SELEZIONI
PROGRAMMAZIONE 2014-2020
IL TERRITORIO
Programmazione 2007-2013
PROGETTI
Rassegna Stampa
Sito web realizzato con il contributo FEASR
EVENTI
INAUGURAZIONE MUSEO AQUILEGIA - Masullas, sabato 16 marzo ore 18,00
16 marzo 2019

Il Museo Aquilegia, realizzato col patrocinio del Parco Geominerario, Storico e Ambientale della Sardegna, riconosciuto dall'UNESCO come Patrimonio dell'Umanità, verrà inaugurato SABATO 16 MARZO 2019, alle ore 18.00.
Il MUSEO AQUILEGIA, una delle più importanti rappresentazioni espositive di storia naturale esistenti in Sardegna, per diversi anni operativo a Cagliari presso la Vetreria di Pirri, sin dal 2015 ha trasferito le proprie collezioni nel Comune di Masullas, nei locali dell’ex Municipio in via San Francesco n. 4.
Il Museo Aquilegia ora fa parte del Polo Ambientale e Naturalistico di Masullas, che comprende anche il GeoMuseo Monte Arci, il Giardino Botanico (di imminente apertura), il CEAS (Centro di Educazione Ambientale Sostenibile), il Monumento Naturale de Su Carongiu de Fanari, il Parco dell’Ossidiana di Conca ‘e Cannas, il complesso geologico de Su Colombariu, i geositi de Sa Perda Sperrada e Perda ‘e Sposa, l’Orto del Melograno.
Le esposizioni del Museo Aquilegia sono di complemento a quelle del collegato GeoMuseo e si svolgono lungo un percorso basato sulla cronologia degli eventi geologici e biologici che hanno portato il nostro pianeta, attraverso lenti ma continui cambiamenti, all'evoluzione degli organismi viventi e dei loro ambienti, preparando l'attuale meravigliosa biodiversità e, rappresentando, di fatto, LA GRANDE STORIA DELLA TERRA.
Partendo da 2,5 miliardi di anni, nel Museo Aquilegia l’evoluzione della vita sulla Terra viene scandita e raccontata anche attraverso meravigliose collezioni mineralogiche, paleontologiche, malacologiche e faunistiche, oltre che affascinanti ricostruzioni digitali.
Il visitatore, passando per i dinosauri e antichissimi grandi uccelli predatori, potrà osservare, fra i numerosi fossili esposti, quello del più antico anfibio d'Italia, il rarissimo Apateon, che 270 milioni di anni fa, quando la Sardegna non era ancora isolata, abitava le rive di un grande lago.
programmazione
2014-2020
Bandi di Gara
AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DI OPERATORI ECONOMICI PER L’AFFIDAMENTO DI SERVIZI E FORNITURE, AI SENSI DELL’ARTICOLO 36 DEL D. LGS. 50/16.
pubblicazione 03 aprile 2017
scadenza 31 dicembre 2020
BANDO PUBBLICO PER L’AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI Intervento n. 19.2.1.16.9.1.1.6 “Sviluppo dell’aggregazione e programmazione dell’offerta delle fattorie didattiche”. CODICE UNIVOCO BANDO N. 39601
pubblicazione 09 gennaio 2020
scadenza 15 ottobre 2020
BANDO PUBBLICO PER L’AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI Intervento n. 19.2.1.16.9.1.1.4 “Sviluppo dell’aggregazione e programmazione dell’offerta delle fattorie sociali”. CODICE UNIVOCO BANDO N. 39641
pubblicazione 09 gennaio 2020
scadenza 15 ottobre 2020
BANDO PUBBLICO PER L’AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI Intervento n. 19.2.1.6.4.1.1.3 “Valorizzazione delle microimprese operanti nell’ambito delle produzioni integrate manifatturiere”. CODICE UNIVOCO BANDO N. 40083
pubblicazione 30 gennaio 2020
scadenza 15 ottobre 2020
Atti
DETERMINA DIRETTORE N. 01 GP dell' 08.01.2021
pubblicazione 08 gennaio 2021
DETERMINA DIRETTORE N. 02 GP dell' 08.01.2021
pubblicazione 08 gennaio 2021
DETERMINA DIRETTORE N. 14-FEARS DEL 03.11.2020
pubblicazione 03 novembre 2020
DETERMINA DIRETTORE N. 12-FEASR DEL 11.09.2020
pubblicazione 11 settembre 2020