Gal Marmilla
GAL
Società Partecipata
Amministrazione Trasparente
BANDI, GARE E SELEZIONI
PROGRAMMAZIONE 2014-2020
IL TERRITORIO
Programmazione 2007-2013
PROGETTI
Rassegna Stampa
Sito web realizzato con il contributo FEASR
EVENTI
MARMILLA. NURAGHI E CASTELLI NELLE TERRE DEL GRANO
14 settembre 2018

Dal 14 settembre 2017 al 31 gennaio 2018
Il racconto di un territorio dalle infinite risorse paesaggistiche, culturali e archeologiche, attorno a un elemento centrale della sua storia. La mostra ‘Marmilla. Nuraghi e castelli nelle terre del grano’, organizzata e promossa dalla Fondazione Barumini Sistema Cultura e dai Comuni marmillesi di Barumini, Las Plassas, Sanluri, Villanovaforru e Villanovafranca, accompagnerà il pubblico, da venerdì 14 settembre, giornata inaugurale, sino alla fine del prossimo gennaio, alla scoperta e alla fruizione consapevole dei beni preservati nei musei e nei siti archeologici delle cinque amministrazioni locali coinvolte. L’esposizione dei preziosi reperti è allestita nel centro culturale ‘Giovanni Lilliu’ di Barumini in collaborazione e col sostegno della Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna, del Polo museale della Sardegna e del Museo archeologico di Cagliari, dal quale, tra gli altri reperti, arriva (anzi, ‘torna a casa’) la statuina nuragica bronzea di offerente, rinvenuta a Su Nuraxi.
MARMILLA, PAESAGGIO DEL GRANO. Le dolci e fertili colline della Marmilla formano un suggestivo paesaggio che ha caratterizzato società ed economia dei popoli che le hanno abitate dall’età nuragica al periodo giudicale e che rappresenta il tema centrale della mostra. La coltivazione del grano è sempre stata, per le civiltà che qui si sono alternate, l’attività peculiare e principale e le sue tracce, fin dai tempi remoti, sono innumerevoli e costanti: nonostante lo scorrere dei secoli, le caratteristiche delle colline marmillesi sono rimaste quasi immutate. A controllo e difesa di questo paesaggio, simboli di prestigio e potere politico ed economico, si sono alternati nuraghi e castelli: Nuraxi’e Cresia e Su Nuraxi di Barumini, nuraghe Genna Maria di Villanovaforru, nuraghe Su Mulinu di Villanovafranca, Castello di Marmilla a Las Plassas e Castello di Sanluri.
ALLESTIMENTO E PERCORSO ESPOSITIVO. La mostra, articolata in sezioni, dall’età nuragica all’epoca giudicale, esporrà reperti originali, messi a disposizione dai rispettivi musei, e riproduzioni scenografiche a grande impatto visivo, testimonianza diretta delle attività agricole nell’arco della storia della Marmilla. I percorsi espositivi saranno ‘di facile lettura’ grazie a strumenti e scenografie che ‘decodificano’ i segni scientifici, nell’ottica di una fruizione ‘leggera’ e gradevole dei contenuti, adeguata alle esigenze di tutti gli utenti, da più giovani agli adulti. La dimensione scientifica sarà accompagnata da una dimensione narrativa e divulgativa, anche grazie a tecnologie multimediali. L’esposizione funzionerà da vetrina e da rimando per tutti i musei e le aree archeologiche coinvolte e promosse. Alla mostra saranno affiancati laboratori, progetti rivolti ai ragazzi delle scuole, conferenze, animazioni varie, per accrescere la conoscenza di un territorio ricchissimo di risorse culturali.
programmazione
2014-2020
Bandi di Gara
AVVISO PUBBLICO PER LA COSTITUZIONE DELLA LISTA RISTRETTA CUI AFFIDARE INCARICHI PER L’ATTUAZIONE DEL PDA DEL GAL MARMILLA – MISURA 19.4.
pubblicazione 03 aprile 2017
scadenza 31 dicembre 2020
AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DI OPERATORI ECONOMICI PER L’AFFIDAMENTO DI SERVIZI E FORNITURE, AI SENSI DELL’ARTICOLO 36 DEL D. LGS. 50/16.
pubblicazione 03 aprile 2017
scadenza 31 dicembre 2020
BANDO PUBBLICO PER L’AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI Intervento n. 19.2.1.16.9.1.1.6 “Sviluppo dell’aggregazione e programmazione dell’offerta delle fattorie didattiche”. CODICE UNIVOCO BANDO N. 39601
pubblicazione 09 gennaio 2020
scadenza 15 ottobre 2020
BANDO PUBBLICO PER L’AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI Intervento n. 19.2.1.16.9.1.1.4 “Sviluppo dell’aggregazione e programmazione dell’offerta delle fattorie sociali”. CODICE UNIVOCO BANDO N. 39641
pubblicazione 09 gennaio 2020
scadenza 15 ottobre 2020
Atti
DETERMINA DIRETTORE N. 01 GP dell' 08.01.2021
pubblicazione 08 gennaio 2021
DETERMINA DIRETTORE N. 02 GP dell' 08.01.2021
pubblicazione 08 gennaio 2021
DETERMINA DIRETTORE N. 14-FEARS DEL 03.11.2020
pubblicazione 03 novembre 2020
DETERMINA DIRETTORE N. 12-FEASR DEL 11.09.2020
pubblicazione 11 settembre 2020