Gal Marmilla
GAL
Società Partecipata
Amministrazione Trasparente
BANDI, GARE E SELEZIONI
PROGRAMMAZIONE 2014-2020
IL TERRITORIO
Programmazione 2007-2013
PROGETTI
Rassegna Stampa
Sito web realizzato con il contributo FEASR
EVENTI
Lunamatrona conferenza "Sardegna Terra dei Giganti"
03 dicembre 2014

Sabato 6 dicembre alle ore 9.30, nel Museo Naturalistico del Territorio “G.Pusceddu”, è in programma la conferenza “Sardegna terra di Giganti” (le scoperte di Monte Prama) a cura del prof. Gaetano Ranieri, docente di Geofisica applicata all’Università di Cagliari, con il professore di Storia e archeologia del Mediterraneo antico dell’ateneo di Sassari Raimondo Zucca. Interverranno per i saluti ufficiali: Egidio Cadau (Presidente Consorzio Sa Corona Arrubia), Pier Sandro Scano (Presidente Unione dei Comuni Marmilla), Pasquale Ruggero (Presidente del R.C Sanluri per i Club presenti). Coordina i lavori Paolo Sirena (Direttore del Museo Sa Corona Arrubia).
L’evento è promosso dal Consorzio Turistico della Marmilla -Sa Corona Arrubia ed i Rotary Club di: Sanluri Medio Campidano – Iglesias -Siniscola – Carbonia - Quartu S.Elena -Sedilo-Marghine Centro Sardegna – Thiesi Bonorva-Pozzomaggiore - Oristano –Senorbì Trexenta.
Dopo quaranta anni Monte Prama, una collinetta che guarda gli stagni di Cabras, torna a sorridere!
Non ci sono più le palme che danno il nome al luogo, non ci sono più i giganti, trasportati addirittura in due musei. Torna però l’interesse e l’attività di scavo grazie agli studi dell’intera area eseguita con le più moderne tecnologie e con l’analisi dettagliata del paesaggio archeologico.
Già dieci mesi prima dell’inaugurazione dei musei un favoloso strumento di cui si avvale l’Università di Cagliari e il team di Geofisica Applicata guidato dal Prof. Ranieri aveva consentito una descrizione affascinante del sottosuolo. Come appariva logico non solo una necropoli isolata quindi, ma un vero e proprio eldorado degli archeologi.
Occorreva però la conferma con saggi selettivi; conferma che è arrivata puntualmente quando si è deciso di aprire nuovamente l’area già scavata, in stato di completo abbandono, prima alla ricerca geofisica e successivamente a veri e propri scavi da parte di un equipe di grande professionalità, guidata dal Prof. Raimondo Zucca. I risultati sono stati impressionanti. Le ”anomalie” geofisiche sono state verificate nella maggior parte dei casi al centimetro .
Dopo circa 40 giorni trascorsi a pulire l’area, a regolarizzarla, ad acquisire nuove forze di lavoro ecco i primi risultati In appena 144 metri quadrati di scavo sono stati rinvenuti numerosi blocchi di pietra calcarea, due betili grandiosi, otto tombe, tantissimi modelli di nuraghe, piedi calzati e …due giganti praticamente interi. E’ stata avviata quella che potremo definire la “nuova archeologia”, fatta di incontri quotidiani tra geofisici e archeologi, di discussioni e di scavi in diretta e di interpretazione all’istante. Il futuro ora è roseo. Basta volerlo.
Prof. Gaetano Ranieri- docente di Geofisica applicata all’Università di Cagliari
Prof. Raimondo Zucca- professore di Storia e archeologia del Mediterraneo antico dell’ateneo di Sassari.
programmazione
2014-2020
Bandi di Gara
AVVISO PUBBLICO PER LA COSTITUZIONE DELLA LISTA RISTRETTA CUI AFFIDARE INCARICHI PER L’ATTUAZIONE DEL PDA DEL GAL MARMILLA – MISURA 19.4.
pubblicazione 03 aprile 2017
scadenza 31 dicembre 2020
AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DI OPERATORI ECONOMICI PER L’AFFIDAMENTO DI SERVIZI E FORNITURE, AI SENSI DELL’ARTICOLO 36 DEL D. LGS. 50/16.
pubblicazione 03 aprile 2017
scadenza 31 dicembre 2020
BANDO PUBBLICO PER L’AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI Intervento n. 19.2.1.16.9.1.1.6 “Sviluppo dell’aggregazione e programmazione dell’offerta delle fattorie didattiche”. CODICE UNIVOCO BANDO N. 39601
pubblicazione 09 gennaio 2020
scadenza 15 ottobre 2020
BANDO PUBBLICO PER L’AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI Intervento n. 19.2.1.16.9.1.1.4 “Sviluppo dell’aggregazione e programmazione dell’offerta delle fattorie sociali”. CODICE UNIVOCO BANDO N. 39641
pubblicazione 09 gennaio 2020
scadenza 15 ottobre 2020
Atti
DETERMINA DIRETTORE N. 01 GP dell' 08.01.2021
pubblicazione 08 gennaio 2021
DETERMINA DIRETTORE N. 02 GP dell' 08.01.2021
pubblicazione 08 gennaio 2021
DETERMINA DIRETTORE N. 14-FEARS DEL 03.11.2020
pubblicazione 03 novembre 2020
DETERMINA DIRETTORE N. 12-FEASR DEL 11.09.2020
pubblicazione 11 settembre 2020